Ottime prestazioni di analisi termica sincronizzata
Il sistema di bilancia può fornire volumi di campionamento e intervalli di misura sufficientemente grandi (fino a 35 g), con una risoluzione elevata (0,1 μg) e una bassa deriva (all'interno dell'intervallo μg), in combinazione con le prestazioni DSC ad alta sensibilità per eseguire una vasta gamma di test di campioni in un'ampia gamma di temperature.
Combinazione unica: TGA-DSC preciso e TGA di grande capacità
In un'ampia gamma di temperature da temperatura ambiente a 1600 °C, STA449F5 ® Possono essere effettuate misurazioni TGA e DSC ad alta precisione e ad alta ripetibilità. Il TGA supporta test di grandi campioni con un volume massimo di crogioli fino a 5 cm3.
Top campionamento - maturo piano di progettazione scala calda
STA 449 F5 Jupiter®Si utilizza una struttura di campionamento superiore, che in laboratorio è da tempo diventata il metodo standard per le misurazioni in bilancia. Il motivo è semplice: questo design combina prestazioni superiori e semplicità di utilizzo.
STA 449 F5 Jupiter®- Parametri tecnici (aggiornamento continuo)
Intervalo di temperatura: RT...1600°C (temperatura del campione)
• Custodia: Custodia in SiC, sollevamento automatico azionato dal motore, facile da usare e sicuro
Velocità di riscaldamento: 0,001... 50K/min
• Sensori: - TGA-DSC (configurazione standard) - TGA-DSCASC (opzionale per configurazioni con campionatore automatico) - TGA (opzionale per grandi volumi di campione) - TGA-DTA (opzionale)
• L'utente può sostituire rapidamente e facilmente diversi sensori
Serratura sotto vuoto: 10-2 mbar
• AutoVac: sistema di vuoto automatico con controllo software integrato
• Atmosfera: inerte, ossidativa, statica, dinamica
• campionatore automatico (ASC): 20 posizioni crogioli (configurazione II)
• Controllo del flusso di gas: 3 portatori di massa integrati (1 gas di protezione, 2 gas di spazzatura)
Risoluzione temperatura: 0,001 K
• Risoluzione della bilancia: 0,1 μg (gamma completa)
• BeFlat ®: Integrato, corregge automaticamente gli effetti di flottabilità correlati al tipo di crogiolo, atmosfera, velocità di riscaldamento e altri fattori per ottenere una linea di base piatta
• Scorrimento della bilancia: < 5 μg / h
Peso massimo del campione: 35.000 mg (crogiolo incluso), corrispondente alla gamma di misurazione TGA
• Volume del campione: massimo 5 cm3 (per crogioli TGA)
Precisione termica: 1% (in)
Analisi dei gas di fuga: combinazione QMS, GC-MS e/o FT-IR
STA 449 F5 Jupiter®Software di misurazione e analisi basato su Windows®Proteus del sistema®pacchetto software. Il software si integra in sé e non richiede configurazioni personalizzate complesse. Il software ha un'interfaccia utente molto amichevole, programmi automatizzati e sistemi di assistenza correlati al contesto che possono aiutarti a ridurre il carico di lavoro e risparmiare tempo. Proteus®È associato a ogni strumento specifico e può essere installato anche su altri computer.
Caratteristiche software generali
Multitasking: misurazione e analisi dei dati contemporaneamente
• Multimodulo: gestire strumenti diversi con lo stesso computer
• Analisi integrata: confronta e analizza le misurazioni STA, DSC, TGA, DIL, TMA e DMA nello stesso grafico
• Intervalo di coordinate regolabile
• Esportazione grafica e dati
• Calcolo delle differenze di primo e secondo ordine, comprese le temperature di picco
• Memorizzazione e ripristino dello stato dell'analisi
• Sistema di assistenza correlato al contesto
• Software sviluppato da filiali professionali certificate ISO
Caratteristiche DSC
• Determinazione del punto di partenza, del picco, del punto di svolta e della temperatura finale per la ricerca automatica dei picchi
• Analisi dell'area di picco di emissione e assorbimento di calore (entalpia termica), con una varietà di tipi di base opzionali; Supporto per l'analisi dell'area del picco parziale
• Analisi integrata: confronta e/o analizza più curve di misura come STA, DSC, TGA, DIL, TMA, DMA e altro sullo stesso grafico
• Analisi integrata della temperatura di vetrificazione
• Cristallizzazione
OIT (tempo di induzione dell'ossidazione)
• Misurazione del calore (opzionale)
Caratteristiche correlate a TGA
• Variazione di massa in % o mg
• Analisi automatica dei cambiamenti di qualità, inclusa l'analisi della qualità residua
• Punto di inizio e punto di fine
Funzione di correzione automatica della linea di base (TGA-BeFlat)®per la correzione automatica dei fattori di influenza della misura
• c-DTA®Segnale DTA di calcolo per l'analisi della temperatura caratteristica e dell'area di picco (opzionale per una singola misurazione TGA)
• Super-Res®Variazioni di qualità di controllo della velocità (opzionale)
Ossalato di calcio monoidrato
La figura seguente mostra le curve TGA e DSC di CaC2O4-H2O nell'intervallo di temperatura della temperatura ambiente a 1000 ℃. La prima fase della perdita di peso è il processo di disidratazione, in cui il campione si trasforma in ossalato di calcio anidro (CaC2O4) dopo la disidratazione. La seconda fase della fase di perdita di peso è causata dal rilascio di CO, che rappresenta la transizione dall'ossalato di calcio al carbonato di calcio (CaCO3). A temperature superiori a 700 ℃, il carbonato di calcio si decompone e rilascia CO2; La massa residua è ossido di calcio (CaO). La perdita di peso misurata sperimentalmente è in buon accordo con il valore teorico (deviazione<1%). Ciò dimostra che STA 449 F5 Giove®La termobilancia ha un'elevata precisione di misurazione.

Il punto di fusione del palladio
Il più grande uso del palladio (Pd) oggi è come convertitore catalitico. Inoltre, è spesso utilizzato in altri campi come l'odontoiatria, candele per aerei, strumenti chirurgici, materiali di contatto elettrici, ecc. Il palladio non reagisce con l'ossigeno a temperatura ambiente, ma quando riscaldato a 800 ° C in atmosfera d'aria, forma uno strato molto sottile di ossido di palladio (II) (PdO). Questa figura mostra la misura del Pd condotta su STA, con una temperatura massima di 1600 ° C. La curva blu DSC mostra il processo di fusione, con un entalpia di 158 J/g e un punto di partenza di fusione di 1554 ° C. Questi due valori sono molto vicini ai valori teorici di Pd puro, con una deviazione di <1%. La curva verde TG mostra che non c'è stata perdita di peso prima e dopo la fusione; Ciò dimostra l'elevata purezza del metallo e la tenuta sotto vuoto del sistema.
Prova del campione Pd, peso 44.33mg, tasso di riscaldamento 20K/min
Prove termogravimetriche delle rocce soggette ad agenti atmosferici
La bentonite è un tipo di argilla composta principalmente da pietra di Jiaoling, che è lodata per la sua capacità di adsorbimento. Questo materiale minerale è spesso utilizzato in campi come adesivi e depuratori. La curva verde in questa figura rappresenta TG, la linea tratteggiata verde rappresenta DTG e la curva blu rappresenta la curva DSC. Il primo passo di perdita di peso (temperatura di picco DSC di 96 ℃) è causato dal rilascio di acqua, seguito da un piccolo processo di perdita di peso dello 0,6%, che è probabilmente causato dalla rottura di impurità organiche, indicando la presenza di una piccola quantità di impurità pirite nel materiale. Sopra 600 ℃, l'acqua è rilasciata dalla struttura porfiritica della roccia (temperature di picco di DTG di 685 ℃ e 708 ℃). Il picco esotermico della curva DSC a 969 ℃ rappresenta la transizione di fase del minerale. La ragione più probabile per il picco endotermico a 1181 ℃ è la fusione parziale.
Comportamento termico complesso delle rocce porfiritiche, velocità di riscaldamento 10K/min, atmosfera N2 (70ml/min), crogiolo Pt
Adesivo zirconio bruciato
La gamma di temperatura di misura nella figura seguente è dalla temperatura ambiente a 1200 ℃, e la curva verde è la curva TG. Ci sono due piccoli processi di perdita di peso prima di 450 ℃, con una perdita di peso totale del 3,4%, che è coerente con i due picchi esotermici a 197 ℃ e 399 ℃ sulla curva blu DSC. Questi effetti sono causati dalla combustione dei leganti nei materiali ceramici, con conseguente valori calorici più elevati e forme di picco più grandi. Il piccolo picco endotermico DSC vicino a 67 ℃ è causato dalla fusione dell'adesivo.

Lega resistente alla corrosione
Hastelloy è una lega di tungsteno molibdeno di nichel cromo che presenta eccellente stabilità ad alta temperatura e buona duttilità e resistenza alla corrosione anche ad alte temperature. È spesso usato nella desolforazione del gas combustibile, nell'industria chimica e nella sterilizzazione della bruciatura. La curva di riscaldamento DSC (blu) nella figura mostra che la fusione del campione Hastelloy (lega 22) è avvenuta a 1358 ℃ (punto di partenza estrapolato) con un entalpia di 165J/g. La curva DSC di raffreddamento (rossa) mostra che il processo di cristallizzazione avviene a 1351 ℃ (punto di partenza estrapolato), e la sua variazione entalpia è quasi identica al processo di fusione. Le curve TG per l'aumento e la caduta della temperatura sono tutte linee orizzontali e non sono state osservate perdite di peso o aumento di peso causati dall'ossidazione.
Test di aumento e caduta della temperatura dei campioni Hastelloy. Pesare 39.02mg, tasso di riscaldamento e raffreddamento 20K/min, atmosfera Ar, 70ml/min; Crogiolo Pt usato con rivestimento Al2O3
Due metodi, una combinazione più efficace
Il sistema è dotato di sensori TGA-DSC sostituibili dall'utente che possono eseguire DSC, sincronizzare le misurazioni TGA-DSC o utilizzare ASC per il campionamento automatico. Inoltre, sono forniti anche sensori TGA e TG-DTA.
Atmosfera - Perfettamente controllata con MFC e AutoVac
Tre regolatori di flusso di massa integrati possono controllare in modo ottimale il gas di soffiaggio e l'atmosfera protettiva intorno al campione. L'uso del pompaggio a vuoto e della sostituzione dell'atmosfera inerte possono controllare ulteriormente l'atmosfera intorno al campione e può anche gestire perfettamente campioni di polvere e altri campioni difficili da aspirare. Questo dispositivo AutoVac semplifica il funzionamento del processo di vuoto. Il dispositivo include un sistema di pompe rotative a palette che può essere azionato completamente tramite software.

Offriamo crogioli di vari materiali e dimensioni. I materiali del crogiolo più comuni includono allumina e platino. Ci sono anche crogioli fatti di altri materiali, come oro, zirconi, ecc. Il crogiolo può essere dotato di un coperchio per crogiolo forato o non forato. Con una gamma così ampia di scelte, ce n'è sempre una che soddisfa i vostri requisiti di test.
Il campionatore automatico fornisce fino a 20 gradi di campione, che possono essere utilizzati per misurazioni TGA o TGA-DSC. Il campionatore automatico garantisce la posizione di iniezione ottimale e la massima capacità di lavorazione del campione. Scrivendo in anticipo la sequenza di iniezione, è possibile utilizzare appieno l'ora serale o del fine settimana e lo strumento misura secondo il programma prestabilito.
Efficiente e affidabile - una scelta che non ti pentirai
STA 449 F5 (comprese le versioni dotate di iniettori automatici) può essere utilizzato in combinazione con QMS, FTIR o GC-MS per analizzare la composizione dei gas emessi. Lo strumento può anche essere collegato simultaneamente a QMS e FTIR, o GC-MS e FTIR.