Membro VIP
Analizzatore termico sincrono STA 449 F3 Jupiter
Analizzatore termico sincronizzato STA 449 F3 Jupiter
Dettagli del prodotto
STA 449 F3 Jupiter®È un nuovo analizzatore termico sincronizzato TG-DSC di Mercedes. Come nuovo membro della gamma NETZSCH F3 ad alto rapporto qualità-prezzo, con caratteristiche come resistenza, flessibilità e facilità di utilizzo, è ideale per testare simultaneamente gli effetti termici (temperatura di transizione, entalpia termica) e le variazioni di qualità. Con la scelta del corpo giusto, l'installazione di sensori ad alte prestazioni e gli accessori più adatti, l'analizzatore termico sincronizzato con campionamento superiore può soddisfare quasi tutte le applicazioni. Combina DSC a flusso termico ad alte prestazioni con bilance ad alta sensibilità per offrire una gamma di pesatura e misurazione senza pari.
STA 449 F3 Jupiter®Include sistemi di test TG e DSC ad alte prestazioni. Il suo sistema di bilancia ha caratteristiche di piccola deriva e ampia gamma. Il sistema può essere equipaggiato con bilance con diversi intervalli di misura e consente un'alta sensibilità in tutta la gamma di misura. Ciò grazie alla tecnologia di bilancia elettronica leader al mondo.
In sostituzione della celebre STA 449 C, STA 449 F3 Jupiter®Completamente ereditato dal "grande cuore" STA 449 C, il sistema ha una gamma di temperature fino a -150 ° C ... 2400 ° C a seconda del corpo.
Grazie al sistema di vuoto e al sistema di controllo del flusso, l'utente può eseguire le prove sotto qualsiasi controllo atmosferico.
I dispositivi di sollevamento a doppio corpo e il campionatore automatico (ASC) sono molto vantaggiosi per strumenti di analisi termica ad alte prestazioni e possono migliorare notevolmente il volume di trattamento dei campioni, aumentando così l'efficienza dei test.
In un'ampia gamma di temperature, i diversi sensori TG-DSC offrono veri test DSC. I sensori TG e TG-DTA soddisfano esigenze specifiche.
Hardware robusto, software interfacciabile, design flessibile e variegato combinato con una vasta gamma di opzioni rendono STA 449 F3 lo strumento ideale per il controllo qualità e la ricerca dei materiali nel vostro laboratorio.
STA 449 F3 Jupiter®Può essere utilizzato in combinazione con QMS o FTIR o entrambi. Anche con un campionatore automatico, tutti i test possono essere eseguiti in sincronia.
STA 449 F3 Jupiter®- Parametri tecnici
• Intervale di temperatura: - 150 ... 2400°C
Velocità di raffreddamento: 0,001... 50 K/min (a seconda della configurazione del corpo del forno; velocità massima di riscaldamento lineare del forno ad alta velocità 1000 K/min)
Peso massimo: 35.000 mg
Risoluzione di pesatura: 0,1 μ g (entro l'intero intervallo)
Risoluzione DSC:< 1 μ W (a seconda del sensore equipaggiato)
Atmosfera: Inerto, Ossidazione, Riduzione, Statica, Dinamica
Dotato di elettrovalvole per soffiare aria a 2 vie e aria di protezione a 1 vie come standard.
Misuratore di portata massica gas a tre canali per il controllo digitale preciso della portata del gas (opzionale)
• Struttura sigillata sotto vuoto, con un grado di vuoto di 10-4 mbar
Per una singola staffa TG, c-DTA può essere equipaggiato®(Computational DTA) funzione, utilizzata per la correzione della temperatura e l'acquisizione di informazioni aggiuntive DTA.
I ponteggi del campione TG-DSC e TG-DTA sono utilizzati per la misurazione sincrona vera.
Iniettore automatico del campione (ASC), in grado di caricare fino a 20 campioni contemporaneamente (opzionale)
• Combinato con FTIR, MS e GC-MS attraverso un adattatore riscaldabile (opzionale)
• Unique Pulse TA®Funzioni estese (facoltative)
• OTS unici®Accessori per inalazione di ossigeno (opzionali)
STA 449 F3 Jupiter®Funzioni software
STA 449 F3 Jupiter®Il software di misurazione e analisi si basa su Microsoft Windows®Proteus del sistema®Il pacchetto software include tutte le funzioni di misurazione e analisi dei dati necessarie. Questo pacchetto software ha un'interfaccia estremamente user-friendly, che include operazioni di menu facili da capire e flussi di lavoro automatizzati, ed è adatto per varie analisi complesse. Il software Proteus può essere installato sul computer di controllo dello strumento per il funzionamento online, o installato su altri computer per l'uso offline.
Funzione di analisi parziale DSC/DTA:
•Annotazione di picco: può determinare il punto di partenza, il valore di picco, il punto di flessione e la temperatura del punto finale e può eseguire la ricerca automatica di picco.
•Calcolo dell'area di picco/entalpia: è possibile selezionare più tipi di linee di base per l'analisi parziale dell'area. È possibile scegliere la massa corrente a quale temperatura utilizzare come parametro di riferimento per il calcolo dell'entalpia.
•Analisi completa dei picchi: varie informazioni come temperatura, area, altezza del picco e larghezza del picco possono essere ottenute simultaneamente in un'annotazione.
•Analisi completa della transizione del vetro.
•deduzione automatica di base.
•Calcolo della cristallità.
•Analisi del periodo di induzione dell'ossidazione (O.I.T.).
•Analisi termica specifica (opzionale).
•BeFlat®Funzione: Utilizzato per ottimizzare la linea di base DSC (opzionale).
•Tau-R®Modo: Incorporare la costante di tempo e la resistenza termica dello strumento nel calcolo per ottenere picchi DSC più nitidi (funzione sensore DSC opzionale)
•Funzione di correzione della forma di picco DSC: corregge la forma di picco dei picchi di assorbimento/rilascio, incorporando nel calcolo la resistenza termica e i fattori costanti di tempo del sistema (opzionale).
Funzione di analisi TG:
•Annotazione manuale o automatica delle fasi di assenza di peso, in unità di% o mg.
•Etichettatura di qualità tempo/temperatura.
•Etichettatura di qualità residua.
•I punti di partenza e di fine estrapolazione della fase di assenza di peso possono essere contrassegnati.
•La differenziazione di primo ordine (DTG) e la differenziazione di secondo ordine possono essere applicate alla curva termogravimetrica e l'etichettatura della temperatura di picco può essere eseguita.
•Correzione automatica dell'effetto di base e galleggiamento.
•c-DTA®(DTA computazionale): Può annotare la temperatura caratteristica e l'area di picco degli effetti termici (facoltativo)

Materiale da costruzione: lana di vetro
La lana di vetro è comunemente usata come materiale isolante per case e tubi di riscaldamento. Il test STA ha mostrato tre fasi di perdita di peso inferiori a circa 600 ° C, causate dall'evaporazione dell'acqua adsorbita e dalla perdita bruciante di leganti organici. La perdita di bruciatore di adesivi organici corrisponde ad un forte picco esotermico DSC all'interno di questo intervallo di temperatura. La transizione del vetro appare come un passo vicino a 728 ° C sulla curva DSC, con un aumento del calore specifico di 0,41J/(g * K). Il picco esotermico DSC a 950°C corrisponde all'effetto cristallizzazione, con entalpia di -287 J/g; L'effetto endotermico tra 1050°C e 1250°C corrisponde alla fusione, con una entalpia totale di 549 J/g. Le variazioni di traccia nella massa superiore a 700 ° C sono molto probabilmente dovute all'ossidazione e alla volatilizzazione delle impurità.

Perdita bruciante di feltro d'olio
Il feltro ad olio, come materiale da costruzione, è stato inventato nel 1863 ed è comunemente usato per il rivestimento del pavimento. Ha le caratteristiche di resistenza, isolamento, ecc. La composizione naturale del feltro d'olio può essere rivelata attraverso test STA in atmosfera atmosferica. Prima di 150 ° C, l'acqua evapora, e la successiva perdita di peso multi-step tra 200 ° C e 500 ° C è dovuta principalmente alla perdita di bruciatore di olio di lino, resina naturale, segatura, segatura e substrato di juta, accompagnata da un significativo effetto esotermico. Il calore rilasciato durante questo processo di ossidazione raggiunge i 14,5 KJ/g. Tra 600 ° C e 750 ° C, la causa principale è la decomposizione termica del riempitore CaCO3.

Identificazione degli esplosivi
Esplosivi elevati come RDX e T4 iniziano a sublimare a 150 ° C, come si può vedere dalla curva termogravimetrica. Sulla curva DSC c'è un picco endotermico a partire da 206°C, dovuto principalmente alla fusione del campione, con un valore entalpico di 123J/g. Tra 200 ° C e 250 ° C, c'è un violento fenomeno esotermico, rilasciando 1.38KJ/g di calore. La dimensione del campione per questo esperimento è 2.32mg, il tasso di riscaldamento è 5K/min e l'atmosfera è aria sintetica.

Transizione di fase di γ - TiAl
La lega refrattaria γ - TiAl può essere identificata attraverso prove di resistenza alla corrosione ad alta temperatura e bassa densità. Generalmente usato per caricabatterie di turbine, turbine a gas e motori nell'industria aerospaziale. La curva DSC nella figura mostra che vi è un effetto endotermico (temperatura di picco di 1323 ° C) alla temperatura iniziale estrapolata di 1195 ° C, principalmente dovuto al processo di transizione di fase α2 → α. A 1476°C (temperatura di picco), la fase alfa passa alla fase beta. Il picco endotermico a 1528 ° C sulla curva DSC è dovuto principalmente al processo di fusione del campione (temperatura iniziale: 1490 ° C, temperatura liquida circa 1560 ° C). Durante l'intero processo di prova, non c'è stato alcun cambiamento significativo nella qualità del campione.

Analisi dei materiali compositi rinforzati in fibra di carbonio
Il polimero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP) è un materiale composito comunemente usato. Principalmente composto da polimeri e fibre di carbonio incorporate, ha le caratteristiche di peso leggero, elevata durezza e forte stabilità, adatto per applicazioni nei settori automobilistico e aerospaziale. I risultati dei test di STA mostrano che esiste un picco endotermico a 329°C, con un valore entalpico di 25J/g, principalmente dovuto al processo di fusione del polimero. Il processo principale tra circa 480 ° C e 620 ° C è la decomposizione dei polimeri. A 650 ° C, l'atmosfera è stata commutata da N2 a O2, e la componente in fibra di carbonio ha subito decomposizione esotermica (perdita di peso: 24,7%). La massa residua dello 0,0% alla fine dell'esperimento indica che non ci sono altri riempitivi inorganici o fibre di vetro nel campione.


STA 449 F3 Jupiter®Include sistemi di test TG e DSC ad alte prestazioni. Il suo sistema di bilancia ha caratteristiche di piccola deriva e ampia gamma. Il sistema può essere equipaggiato con bilance con diversi intervalli di misura e consente un'alta sensibilità in tutta la gamma di misura. Ciò grazie alla tecnologia di bilancia elettronica leader al mondo.
In sostituzione della celebre STA 449 C, STA 449 F3 Jupiter®Completamente ereditato dal "grande cuore" STA 449 C, il sistema ha una gamma di temperature fino a -150 ° C ... 2400 ° C a seconda del corpo.
Grazie al sistema di vuoto e al sistema di controllo del flusso, l'utente può eseguire le prove sotto qualsiasi controllo atmosferico.
I dispositivi di sollevamento a doppio corpo e il campionatore automatico (ASC) sono molto vantaggiosi per strumenti di analisi termica ad alte prestazioni e possono migliorare notevolmente il volume di trattamento dei campioni, aumentando così l'efficienza dei test.
In un'ampia gamma di temperature, i diversi sensori TG-DSC offrono veri test DSC. I sensori TG e TG-DTA soddisfano esigenze specifiche.
Hardware robusto, software interfacciabile, design flessibile e variegato combinato con una vasta gamma di opzioni rendono STA 449 F3 lo strumento ideale per il controllo qualità e la ricerca dei materiali nel vostro laboratorio.
STA 449 F3 Jupiter®Può essere utilizzato in combinazione con QMS o FTIR o entrambi. Anche con un campionatore automatico, tutti i test possono essere eseguiti in sincronia.
STA 449 F3 Jupiter®- Parametri tecnici
• Intervale di temperatura: - 150 ... 2400°C
Velocità di raffreddamento: 0,001... 50 K/min (a seconda della configurazione del corpo del forno; velocità massima di riscaldamento lineare del forno ad alta velocità 1000 K/min)
Peso massimo: 35.000 mg
Risoluzione di pesatura: 0,1 μ g (entro l'intero intervallo)
Risoluzione DSC:< 1 μ W (a seconda del sensore equipaggiato)
Atmosfera: Inerto, Ossidazione, Riduzione, Statica, Dinamica
Dotato di elettrovalvole per soffiare aria a 2 vie e aria di protezione a 1 vie come standard.
Misuratore di portata massica gas a tre canali per il controllo digitale preciso della portata del gas (opzionale)
• Struttura sigillata sotto vuoto, con un grado di vuoto di 10-4 mbar
Per una singola staffa TG, c-DTA può essere equipaggiato®(Computational DTA) funzione, utilizzata per la correzione della temperatura e l'acquisizione di informazioni aggiuntive DTA.
I ponteggi del campione TG-DSC e TG-DTA sono utilizzati per la misurazione sincrona vera.
Iniettore automatico del campione (ASC), in grado di caricare fino a 20 campioni contemporaneamente (opzionale)
• Combinato con FTIR, MS e GC-MS attraverso un adattatore riscaldabile (opzionale)
• Unique Pulse TA®Funzioni estese (facoltative)
• OTS unici®Accessori per inalazione di ossigeno (opzionali)
STA 449 F3 Jupiter®Funzioni software
STA 449 F3 Jupiter®Il software di misurazione e analisi si basa su Microsoft Windows®Proteus del sistema®Il pacchetto software include tutte le funzioni di misurazione e analisi dei dati necessarie. Questo pacchetto software ha un'interfaccia estremamente user-friendly, che include operazioni di menu facili da capire e flussi di lavoro automatizzati, ed è adatto per varie analisi complesse. Il software Proteus può essere installato sul computer di controllo dello strumento per il funzionamento online, o installato su altri computer per l'uso offline.
Funzione di analisi parziale DSC/DTA:
•Annotazione di picco: può determinare il punto di partenza, il valore di picco, il punto di flessione e la temperatura del punto finale e può eseguire la ricerca automatica di picco.
•Calcolo dell'area di picco/entalpia: è possibile selezionare più tipi di linee di base per l'analisi parziale dell'area. È possibile scegliere la massa corrente a quale temperatura utilizzare come parametro di riferimento per il calcolo dell'entalpia.
•Analisi completa dei picchi: varie informazioni come temperatura, area, altezza del picco e larghezza del picco possono essere ottenute simultaneamente in un'annotazione.
•Analisi completa della transizione del vetro.
•deduzione automatica di base.
•Calcolo della cristallità.
•Analisi del periodo di induzione dell'ossidazione (O.I.T.).
•Analisi termica specifica (opzionale).
•BeFlat®Funzione: Utilizzato per ottimizzare la linea di base DSC (opzionale).
•Tau-R®Modo: Incorporare la costante di tempo e la resistenza termica dello strumento nel calcolo per ottenere picchi DSC più nitidi (funzione sensore DSC opzionale)
•Funzione di correzione della forma di picco DSC: corregge la forma di picco dei picchi di assorbimento/rilascio, incorporando nel calcolo la resistenza termica e i fattori costanti di tempo del sistema (opzionale).
Funzione di analisi TG:
•Annotazione manuale o automatica delle fasi di assenza di peso, in unità di% o mg.
•Etichettatura di qualità tempo/temperatura.
•Etichettatura di qualità residua.
•I punti di partenza e di fine estrapolazione della fase di assenza di peso possono essere contrassegnati.
•La differenziazione di primo ordine (DTG) e la differenziazione di secondo ordine possono essere applicate alla curva termogravimetrica e l'etichettatura della temperatura di picco può essere eseguita.
•Correzione automatica dell'effetto di base e galleggiamento.
•c-DTA®(DTA computazionale): Può annotare la temperatura caratteristica e l'area di picco degli effetti termici (facoltativo)
STA 449 F3 Jupiter®- Esempi di applicazione
Caratterizzazione delle materie prime ceramiche
Il test STA sulle materie prime ceramiche ha mostrato tre fasi di perdita di peso. Sotto circa 250 ° C, avviene l'evaporazione dell'acqua adsorbita. Tra 250 ° C e 450 ° C, è stata osservata la perdita di componenti organici, rilasciando 156 J/g di energia. La disidratazione del caolino avviene sopra i 450°C, con una entalpia endotermica di 262 J/g. I numeri di massa 18 e 44 sulla curva dello spettro di massa corrispondono alla fuga di H2O e CO2. Il picco esotermico DSC a 1006 ° C (entalpia -56 J/g) è dovuto alla transizione in fase solida.
Caratterizzazione delle materie prime ceramiche
Il test STA sulle materie prime ceramiche ha mostrato tre fasi di perdita di peso. Sotto circa 250 ° C, avviene l'evaporazione dell'acqua adsorbita. Tra 250 ° C e 450 ° C, è stata osservata la perdita di componenti organici, rilasciando 156 J/g di energia. La disidratazione del caolino avviene sopra i 450°C, con una entalpia endotermica di 262 J/g. I numeri di massa 18 e 44 sulla curva dello spettro di massa corrispondono alla fuga di H2O e CO2. Il picco esotermico DSC a 1006 ° C (entalpia -56 J/g) è dovuto alla transizione in fase solida.

Materiale da costruzione: lana di vetro
La lana di vetro è comunemente usata come materiale isolante per case e tubi di riscaldamento. Il test STA ha mostrato tre fasi di perdita di peso inferiori a circa 600 ° C, causate dall'evaporazione dell'acqua adsorbita e dalla perdita bruciante di leganti organici. La perdita di bruciatore di adesivi organici corrisponde ad un forte picco esotermico DSC all'interno di questo intervallo di temperatura. La transizione del vetro appare come un passo vicino a 728 ° C sulla curva DSC, con un aumento del calore specifico di 0,41J/(g * K). Il picco esotermico DSC a 950°C corrisponde all'effetto cristallizzazione, con entalpia di -287 J/g; L'effetto endotermico tra 1050°C e 1250°C corrisponde alla fusione, con una entalpia totale di 549 J/g. Le variazioni di traccia nella massa superiore a 700 ° C sono molto probabilmente dovute all'ossidazione e alla volatilizzazione delle impurità.

Perdita bruciante di feltro d'olio
Il feltro ad olio, come materiale da costruzione, è stato inventato nel 1863 ed è comunemente usato per il rivestimento del pavimento. Ha le caratteristiche di resistenza, isolamento, ecc. La composizione naturale del feltro d'olio può essere rivelata attraverso test STA in atmosfera atmosferica. Prima di 150 ° C, l'acqua evapora, e la successiva perdita di peso multi-step tra 200 ° C e 500 ° C è dovuta principalmente alla perdita di bruciatore di olio di lino, resina naturale, segatura, segatura e substrato di juta, accompagnata da un significativo effetto esotermico. Il calore rilasciato durante questo processo di ossidazione raggiunge i 14,5 KJ/g. Tra 600 ° C e 750 ° C, la causa principale è la decomposizione termica del riempitore CaCO3.

Identificazione degli esplosivi
Esplosivi elevati come RDX e T4 iniziano a sublimare a 150 ° C, come si può vedere dalla curva termogravimetrica. Sulla curva DSC c'è un picco endotermico a partire da 206°C, dovuto principalmente alla fusione del campione, con un valore entalpico di 123J/g. Tra 200 ° C e 250 ° C, c'è un violento fenomeno esotermico, rilasciando 1.38KJ/g di calore. La dimensione del campione per questo esperimento è 2.32mg, il tasso di riscaldamento è 5K/min e l'atmosfera è aria sintetica.

Transizione di fase di γ - TiAl
La lega refrattaria γ - TiAl può essere identificata attraverso prove di resistenza alla corrosione ad alta temperatura e bassa densità. Generalmente usato per caricabatterie di turbine, turbine a gas e motori nell'industria aerospaziale. La curva DSC nella figura mostra che vi è un effetto endotermico (temperatura di picco di 1323 ° C) alla temperatura iniziale estrapolata di 1195 ° C, principalmente dovuto al processo di transizione di fase α2 → α. A 1476°C (temperatura di picco), la fase alfa passa alla fase beta. Il picco endotermico a 1528 ° C sulla curva DSC è dovuto principalmente al processo di fusione del campione (temperatura iniziale: 1490 ° C, temperatura liquida circa 1560 ° C). Durante l'intero processo di prova, non c'è stato alcun cambiamento significativo nella qualità del campione.

Analisi dei materiali compositi rinforzati in fibra di carbonio
Il polimero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP) è un materiale composito comunemente usato. Principalmente composto da polimeri e fibre di carbonio incorporate, ha le caratteristiche di peso leggero, elevata durezza e forte stabilità, adatto per applicazioni nei settori automobilistico e aerospaziale. I risultati dei test di STA mostrano che esiste un picco endotermico a 329°C, con un valore entalpico di 25J/g, principalmente dovuto al processo di fusione del polimero. Il processo principale tra circa 480 ° C e 620 ° C è la decomposizione dei polimeri. A 650 ° C, l'atmosfera è stata commutata da N2 a O2, e la componente in fibra di carbonio ha subito decomposizione esotermica (perdita di peso: 24,7%). La massa residua dello 0,0% alla fine dell'esperimento indica che non ci sono altri riempitivi inorganici o fibre di vetro nel campione.

STA 449 F3 Jupiter®Allegati correlati
STA 449 F3 offre una varietà di crogioli realizzati con materiali diversi, come allumina, platino, alluminio, grafite, quarzo, ecc. Per ogni crogiolo sono fornite diverse specifiche di dimensioni.
L'esclusiva opzione del forno a vapore, dotata di una serie di accessori per la generazione del vapore, la miscelazione del gas e il controllo del flusso, costituisce lo strumento perfetto per studiare le variazioni di massa ed energia all'interno del campione all'interno dell'intervallo di umidità assoluta impostato e temperatura fino a 1250°C.
Il corpo del forno ad alta velocità appena lanciato è una grande estensione funzionale dei prodotti STA e DSC ad alta temperatura esistenti. Questo tipo di corpo forno non ha bisogno di essere dotato di strumenti specializzati e può essere installato insieme ad altri corpi forno sui dispositivi di sollevamento doppi esistenti di STA449Fx/DSC404Fx. Se non sono installati corpi a doppio forno, è possibile dotare anche un campionatore automatico (ASC) per forni ad alta velocità. La flessibilità di questo design modulare, in particolare il forno ad alta velocità, può essere combinata con ASC, che consente di risparmiare molto tempo e accorcia notevolmente il periodo di campionamento.
Per i campioni che sono soggetti all'ossidazione ad alte temperature, OTS può essere equipaggiato ™ L'attacco del sistema di trappola dell'ossigeno riduce efficacemente la possibilità di ossidazione del campione adsorbendo e soffiando ossigeno impuro nell'atmosfera.
Il sistema automatico di iniezione del campione (ASC) può essere utilizzato per test di routine batch. Lo strumento può lavorare giorno e notte, non solo facendo pieno uso dello strumento, ma anche risparmiando molto tempo. (Ad esempio, condurre test di taratura nei fine settimana quando non c'è nessuno presente). Il giradischi di iniezione può contenere fino a 20 campioni e crogioli di riferimento alla volta e lavorare in un ordine personalizzato. L'atmosfera di prova e il controllo del dispositivo di raffreddamento sono entrambi automatici. La programmazione individuale delle condizioni di prova e i calcoli macro possono essere eseguiti per ogni campione. Un'interfaccia operativa facile da capire può guidare gli utenti a completare una serie di modifiche del programma di test e durante l'esperimento, possono anche apportare modifiche al programma in esecuzione inserendo nuovi programmi di test nel programma già scritto.
STA 449 F3 offre una varietà di crogioli realizzati con materiali diversi, come allumina, platino, alluminio, grafite, quarzo, ecc. Per ogni crogiolo sono fornite diverse specifiche di dimensioni.
L'esclusiva opzione del forno a vapore, dotata di una serie di accessori per la generazione del vapore, la miscelazione del gas e il controllo del flusso, costituisce lo strumento perfetto per studiare le variazioni di massa ed energia all'interno del campione all'interno dell'intervallo di umidità assoluta impostato e temperatura fino a 1250°C.
Il corpo del forno ad alta velocità appena lanciato è una grande estensione funzionale dei prodotti STA e DSC ad alta temperatura esistenti. Questo tipo di corpo forno non ha bisogno di essere dotato di strumenti specializzati e può essere installato insieme ad altri corpi forno sui dispositivi di sollevamento doppi esistenti di STA449Fx/DSC404Fx. Se non sono installati corpi a doppio forno, è possibile dotare anche un campionatore automatico (ASC) per forni ad alta velocità. La flessibilità di questo design modulare, in particolare il forno ad alta velocità, può essere combinata con ASC, che consente di risparmiare molto tempo e accorcia notevolmente il periodo di campionamento.
Per i campioni che sono soggetti all'ossidazione ad alte temperature, OTS può essere equipaggiato ™ L'attacco del sistema di trappola dell'ossigeno riduce efficacemente la possibilità di ossidazione del campione adsorbendo e soffiando ossigeno impuro nell'atmosfera.
Il sistema automatico di iniezione del campione (ASC) può essere utilizzato per test di routine batch. Lo strumento può lavorare giorno e notte, non solo facendo pieno uso dello strumento, ma anche risparmiando molto tempo. (Ad esempio, condurre test di taratura nei fine settimana quando non c'è nessuno presente). Il giradischi di iniezione può contenere fino a 20 campioni e crogioli di riferimento alla volta e lavorare in un ordine personalizzato. L'atmosfera di prova e il controllo del dispositivo di raffreddamento sono entrambi automatici. La programmazione individuale delle condizioni di prova e i calcoli macro possono essere eseguiti per ogni campione. Un'interfaccia operativa facile da capire può guidare gli utenti a completare una serie di modifiche del programma di test e durante l'esperimento, possono anche apportare modifiche al programma in esecuzione inserendo nuovi programmi di test nel programma già scritto.

Richiesta online