Membro VIP
Sistema di collegamento Perseus STA-FTIR
Sistema di collegamento Perseus STA-FTIR
Dettagli del prodotto
L'analisi dei gas di fuga è lo strumento ideale per analizzare l'effetto termico di campioni organici, inorganici, solidi o liquidi e i relativi cambiamenti chimici.
Il nuovo sistema di collegamento Perseus STA 449F1/F3 è NETZSCH STA 449 F1/F3 Jupiter®La combinazione perfetta tra l'analizzatore termico sincronizzato e lo spettrometro infrarosso Bruker ALPHA FT-IR. Il suo rivoluzionario design è diventato una nuova pietra miliare nella tecnologia collaborativa.
Con le caratteristiche di alta prestazione, alta compatibilità e design compatto, questo sistema combinato è adatto a una varietà di laboratori universitari e dipartimenti di ricerca e sviluppo industriali impegnati nell'analisi spettrale dei polimeri inorganici o polimerici.
Qualsiasi sistema NETZSCH STA F1/F3 esistente può essere aggiornato al sistema di collegamento Persus-STA-FTIR.
Tecnologia di analisi dei gas economica
Il sistema di collegamento Persus-STA-FTIR è potente, economico e può essere utilizzato in una vasta gamma di laboratori.
Nessun azoto liquido
La parte FTIR del sistema combinato è dotata di rilevatori DTGS (deuterated triglycine sulfate) e non richiede più il raffreddamento con azoto liquido. Il sistema è particolarmente adatto per l'utilizzo in campionamento automatico o con tempi di sperimentazione più lunghi.
Nessun tubo di trasporto del gas separato
Il sistema di collegamento non richiede più tubazioni per il trasporto del gas. L'unità di riscaldamento a gas integrata è collegata direttamente all'uscita del corpo del forno tramite un tubo di riscaldamento. Questo design di percorso d'aria ultrabreve garantisce una risposta rapida ed evita al massimo la condensazione dei gas di fuga.
Design compatto
Il sistema di collegamento Persus-STA-FTIR è compatto e la sua sezione FTIR è installata direttamente sopra lo STA, invece di essere posizionata parallelamente allo STA. Anche per i laboratori con spazio limitato, non c'è bisogno di preoccuparsi della posizione degli strumenti.
Il sistema Perseus-STA può essere utilizzato per:
① decomposizione ② reazione di solidificazione del gas ① analisi dei componenti ① volatilità, rilascio di gas
Perseus STA-FTIR - Caratteristiche tecniche (aggiornamento continuo)
• Lunghezza / volume dell'unità del gas: 70 mm / 5,8 ml (specchio interno senza riflettori, stabilità del percorso ottico)
• Riscaldamento del tubo di trasporto: due modalità opzionali (controllo della temperatura; riscaldamento a potenza costante)
Riscaldamento della camera a gas: fino a 200°C, controllo software
• Intervale di onde infrarosse: 6000cm-1 ... 500cm-1
• Camera a gas: Materiale della finestra ZnSe, materiale di tenuta Viton ©
• Rilevatore: DLaTGS
Materiali da costruzione misti
Calce (CaCO3), calce idratata (Ca (OH) 2), quarzo (SiO2) e gesso (solfato di calcio diidrato) sono ampiamente utilizzati come materiali da costruzione classici. In questo esperimento, una miscela di queste sostanze è stata posta in un crogiolo Pt/Rh e riscaldata a 1500 ℃ ad una velocità di riscaldamento di 20K/min in un'atmosfera d'aria.
La figura seguente mostra le curve TGA e DSC durante l'intero processo di riscaldamento. Ci sono diversi passaggi di perdita di peso nella curva TGA, corrispondenti ai picchi DSC intorno a 150 ℃, 453 ℃, e 779 ℃, rispettivamente. Il picco finale di perdita di peso appare tra 1300 ℃ e 1400 ℃. Sulla curva DSC sono apparsi diversi piccoli picchi aggiuntivi: un piccolo picco esotermico a 362 ℃ e un piccolo picco endotermico a 576 ℃. Un grande picco endotermico è apparso a 1216 ℃. Dalle curve termogravimetriche e DSC, si può vedere che non c'è interazione tra i componenti, e ogni materiale mostra i propri effetti di trasformazione e decomposizione. Solo quando la temperatura è superiore a 1260 ℃, la decomposizione osservata può essere sovrapposta alla fusione di altri materiali. La combinazione di STA e FT-IR aiuta a spiegare curve così complesse.
In combinazione con i dati FT-IR, è possibile vedere che solo il vapore d'acqua esce sotto i 500 ° C. Questo è il tipico processo di perdita idrica dei diidrati di gesso, prima trasformato dai diidrati in semiidrati e poi in solfato di calcio anidrico. Il secondo grande passo di decomposizione (la temperatura picco del DTG è di 453 ° C) è causato dalla disidratazione di Ca (OH) 2. A 362 ° C piccoli picchi di rilascio sulla curva DSC sono dovuti alla trasformazione di solfato di calcio senza acqua in beta-solfato di calcio. Il picco di assorbimento del calore sulla curva DSC a 576 ° C è dovuto al cambiamento di fase del quarzo dalla fase alfa alla fase beta.
A circa 780 ° C, CaCO3 si decompone per produrre CO2. Al 1216 ° C si verifica una fase di trasformazione dal solfato di calcio beta alla fase alfa, e poi il solfato di calcio inizia a decomporsi.
Il nuovo sistema di collegamento Perseus STA 449F1/F3 è NETZSCH STA 449 F1/F3 Jupiter®La combinazione perfetta tra l'analizzatore termico sincronizzato e lo spettrometro infrarosso Bruker ALPHA FT-IR. Il suo rivoluzionario design è diventato una nuova pietra miliare nella tecnologia collaborativa.
Con le caratteristiche di alta prestazione, alta compatibilità e design compatto, questo sistema combinato è adatto a una varietà di laboratori universitari e dipartimenti di ricerca e sviluppo industriali impegnati nell'analisi spettrale dei polimeri inorganici o polimerici.
Qualsiasi sistema NETZSCH STA F1/F3 esistente può essere aggiornato al sistema di collegamento Persus-STA-FTIR.
Tecnologia di analisi dei gas economica
Il sistema di collegamento Persus-STA-FTIR è potente, economico e può essere utilizzato in una vasta gamma di laboratori.
Nessun azoto liquido
La parte FTIR del sistema combinato è dotata di rilevatori DTGS (deuterated triglycine sulfate) e non richiede più il raffreddamento con azoto liquido. Il sistema è particolarmente adatto per l'utilizzo in campionamento automatico o con tempi di sperimentazione più lunghi.
Nessun tubo di trasporto del gas separato
Il sistema di collegamento non richiede più tubazioni per il trasporto del gas. L'unità di riscaldamento a gas integrata è collegata direttamente all'uscita del corpo del forno tramite un tubo di riscaldamento. Questo design di percorso d'aria ultrabreve garantisce una risposta rapida ed evita al massimo la condensazione dei gas di fuga.
Design compatto
Il sistema di collegamento Persus-STA-FTIR è compatto e la sua sezione FTIR è installata direttamente sopra lo STA, invece di essere posizionata parallelamente allo STA. Anche per i laboratori con spazio limitato, non c'è bisogno di preoccuparsi della posizione degli strumenti.
Il sistema Perseus-STA può essere utilizzato per:
① decomposizione ② reazione di solidificazione del gas ① analisi dei componenti ① volatilità, rilascio di gas
Perseus STA-FTIR - Caratteristiche tecniche (aggiornamento continuo)
• Lunghezza / volume dell'unità del gas: 70 mm / 5,8 ml (specchio interno senza riflettori, stabilità del percorso ottico)
• Riscaldamento del tubo di trasporto: due modalità opzionali (controllo della temperatura; riscaldamento a potenza costante)
Riscaldamento della camera a gas: fino a 200°C, controllo software
• Intervale di onde infrarosse: 6000cm-1 ... 500cm-1
• Camera a gas: Materiale della finestra ZnSe, materiale di tenuta Viton ©
• Rilevatore: DLaTGS
Perseus STA-FTIR - Caratteristiche software
Software di base Proteus per analizzatore termico®Sia il software che il software base FT-IR OPUS vengono eseguiti su Windows®Sotto la piattaforma. I due sono integrati e collaborano insieme per formare il sistema software di misurazione e analisi dei dati del sistema combinato Perseus STA F1/F3. Per le misurazioni in corso, i vari dati raccolti possono essere visualizzati sotto forma di spettri di temperatura o di tempo.
Proteus®Il software contiene potenti funzioni di misurazione e analisi dei dati, con un'interfaccia estremamente user-friendly che include operazioni di menu facili da capire e processi automatizzati, ed è adatto per varie analisi complesse. Proteus®Il software può essere installato sul computer di controllo dello strumento per funzionare online, o installato su altri computer per uso offline.
Caratteristiche parziali:
• Usi NETZSCH Proteus®Il software viene utilizzato per la raccolta, l'archiviazione e l'analisi dei dati di analisi termica e il software OPUS BrukerOptik viene utilizzato per la raccolta, l'archiviazione e l'analisi dei dati di spettroscopia infrarossa. La sincronizzazione in tempo reale può essere raggiunta tra i due.
Utilizzando il software OPUS/HROM, è possibile disegnare grafici bidimensionali o tridimensionali delle curve di prova FTIR e STA relative al tempo e alla temperatura.
Utilizzando la funzione OPUS/SEARCH, è possibile effettuare ricerche nel database per spettri infrarossi.
Il software Proteus può importare spettri FTIR e analizzarli insieme ai corrispondenti spettri STA, annotando temperature caratteristiche e aree di picco.
Il grafico Gram Schmidt può essere utilizzato per il calcolo della temperatura e dell'area di picco e può essere analizzato insieme alle curve di analisi termica.
Software di base Proteus per analizzatore termico®Sia il software che il software base FT-IR OPUS vengono eseguiti su Windows®Sotto la piattaforma. I due sono integrati e collaborano insieme per formare il sistema software di misurazione e analisi dei dati del sistema combinato Perseus STA F1/F3. Per le misurazioni in corso, i vari dati raccolti possono essere visualizzati sotto forma di spettri di temperatura o di tempo.
Proteus®Il software contiene potenti funzioni di misurazione e analisi dei dati, con un'interfaccia estremamente user-friendly che include operazioni di menu facili da capire e processi automatizzati, ed è adatto per varie analisi complesse. Proteus®Il software può essere installato sul computer di controllo dello strumento per funzionare online, o installato su altri computer per uso offline.
Caratteristiche parziali:
• Usi NETZSCH Proteus®Il software viene utilizzato per la raccolta, l'archiviazione e l'analisi dei dati di analisi termica e il software OPUS BrukerOptik viene utilizzato per la raccolta, l'archiviazione e l'analisi dei dati di spettroscopia infrarossa. La sincronizzazione in tempo reale può essere raggiunta tra i due.
Utilizzando il software OPUS/HROM, è possibile disegnare grafici bidimensionali o tridimensionali delle curve di prova FTIR e STA relative al tempo e alla temperatura.
Utilizzando la funzione OPUS/SEARCH, è possibile effettuare ricerche nel database per spettri infrarossi.
Il software Proteus può importare spettri FTIR e analizzarli insieme ai corrispondenti spettri STA, annotando temperature caratteristiche e aree di picco.
Il grafico Gram Schmidt può essere utilizzato per il calcolo della temperatura e dell'area di picco e può essere analizzato insieme alle curve di analisi termica.
Banca dati polimerica TGA-FT-IR
Il database dei polimeri TGA-FT-IR contiene oltre 129 spettri di fase gas provenienti da 88 polimeri misurati con tecnologia combinata TGA-FT-IR. Da questi spettri FT-IR, è possibile ottenere le informazioni sulla composizione dei gas emessi al punto massimo di velocità di decomposizione (DTG peak temperature) di questi polimeri. Questo database è adatto per lo strumento di combinazione rosso termico NETZSCH Burker e può essere integrato nel software di recupero spettrale OPUS.
Per accedere a questo database, contatta gli ingegneri di vendita e assistenza tecnica competenti di Nike.
Il database dei polimeri TGA-FT-IR contiene oltre 129 spettri di fase gas provenienti da 88 polimeri misurati con tecnologia combinata TGA-FT-IR. Da questi spettri FT-IR, è possibile ottenere le informazioni sulla composizione dei gas emessi al punto massimo di velocità di decomposizione (DTG peak temperature) di questi polimeri. Questo database è adatto per lo strumento di combinazione rosso termico NETZSCH Burker e può essere integrato nel software di recupero spettrale OPUS.
Per accedere a questo database, contatta gli ingegneri di vendita e assistenza tecnica competenti di Nike.
Esempio di applicazione Perseus STA-FTIR
Il sistema combinato Perseus STA 449 F1/F3 può essere applicato nei seguenti campi:
① Decomposizione ② Reazione solida del gas ② Analisi dei componenti ② Evaporazione e volatilizzazione
Il sistema combinato Perseus STA 449 F1/F3 può essere applicato nei seguenti campi:
① Decomposizione ② Reazione solida del gas ② Analisi dei componenti ② Evaporazione e volatilizzazione
Materiale catodico dell'ossido di cobalto del litio - stabilità termica (QMS)
L'ossido di cobalto di litio è ampiamente usato come materiale elettrodo positivo per le batterie agli ioni di litio. La stabilità termica del materiale elettrodo positivo è anche un fattore importante nella progettazione intrinsecamente di sistemi di batterie più sicuri ed efficienti.
In questo esempio, il materiale dell'ossido di cobalto di litio che ha subito delitiazione viene estratto da una batteria a pulsante e inserito in un dispositivo combinato di NETZSCH STA449F1 Jupiter e QMS 403 Aeolos Quadro per l'analisi. Il materiale positivo dell'elettrodo presenta diversi passaggi discreti di decomposizione durante il processo di riscaldamento. Con l'aiuto della spettrometria di massa, è facile comprendere il percorso di decomposizione dei materiali e i profondi cambiamenti strutturali dei materiali elettrodi positivi dopo il ciclo.
L'ossido di cobalto di litio è ampiamente usato come materiale elettrodo positivo per le batterie agli ioni di litio. La stabilità termica del materiale elettrodo positivo è anche un fattore importante nella progettazione intrinsecamente di sistemi di batterie più sicuri ed efficienti.
In questo esempio, il materiale dell'ossido di cobalto di litio che ha subito delitiazione viene estratto da una batteria a pulsante e inserito in un dispositivo combinato di NETZSCH STA449F1 Jupiter e QMS 403 Aeolos Quadro per l'analisi. Il materiale positivo dell'elettrodo presenta diversi passaggi discreti di decomposizione durante il processo di riscaldamento. Con l'aiuto della spettrometria di massa, è facile comprendere il percorso di decomposizione dei materiali e i profondi cambiamenti strutturali dei materiali elettrodi positivi dopo il ciclo.

Materiali da costruzione misti
Calce (CaCO3), calce idratata (Ca (OH) 2), quarzo (SiO2) e gesso (solfato di calcio diidrato) sono ampiamente utilizzati come materiali da costruzione classici. In questo esperimento, una miscela di queste sostanze è stata posta in un crogiolo Pt/Rh e riscaldata a 1500 ℃ ad una velocità di riscaldamento di 20K/min in un'atmosfera d'aria.
La figura seguente mostra le curve TGA e DSC durante l'intero processo di riscaldamento. Ci sono diversi passaggi di perdita di peso nella curva TGA, corrispondenti ai picchi DSC intorno a 150 ℃, 453 ℃, e 779 ℃, rispettivamente. Il picco finale di perdita di peso appare tra 1300 ℃ e 1400 ℃. Sulla curva DSC sono apparsi diversi piccoli picchi aggiuntivi: un piccolo picco esotermico a 362 ℃ e un piccolo picco endotermico a 576 ℃. Un grande picco endotermico è apparso a 1216 ℃. Dalle curve termogravimetriche e DSC, si può vedere che non c'è interazione tra i componenti, e ogni materiale mostra i propri effetti di trasformazione e decomposizione. Solo quando la temperatura è superiore a 1260 ℃, la decomposizione osservata può essere sovrapposta alla fusione di altri materiali. La combinazione di STA e FT-IR aiuta a spiegare curve così complesse.

Sperimentazione STA-FT-IR, massa del campione: 23.6mg, crogiolo Pt/Rh, tasso di riscaldamento: 20k/min, atmosfera di azoto; Nella figura precedente, la linea blu solida rappresenta la curva TG, la linea blu tratteggiata rappresenta la curva DTG e la curva rossa rappresenta la curva DSC.
In combinazione con i dati FT-IR, è possibile vedere che solo il vapore d'acqua esce sotto i 500 ° C. Questo è il tipico processo di perdita idrica dei diidrati di gesso, prima trasformato dai diidrati in semiidrati e poi in solfato di calcio anidrico. Il secondo grande passo di decomposizione (la temperatura picco del DTG è di 453 ° C) è causato dalla disidratazione di Ca (OH) 2. A 362 ° C piccoli picchi di rilascio sulla curva DSC sono dovuti alla trasformazione di solfato di calcio senza acqua in beta-solfato di calcio. Il picco di assorbimento del calore sulla curva DSC a 576 ° C è dovuto al cambiamento di fase del quarzo dalla fase alfa alla fase beta.
A circa 780 ° C, CaCO3 si decompone per produrre CO2. Al 1216 ° C si verifica una fase di trasformazione dal solfato di calcio beta alla fase alfa, e poi il solfato di calcio inizia a decomporsi.

Esperimenti STA-FT-IR, curva TGA (blu), curva DTG (linea a tratti blu), anidride carbonica (nero), acqua (blu), anidride di zolfo (rosso)
Richiesta online