Un campionatore di aerosol è un dispositivo di raccolta in vetro altamente efficiente che viene utilizzato in combinazione con una pompa a pressione negativa a grande flusso per raccogliere l'aerosol biologico nel liquido per mantenere una grande quantità di attività biologica e può anche catturare microbi nell'aria per l'analisi.
L'interno del campionatore di aerosol è progettato professionalmente per ridurre il rimbalzo delle particelle per mantenere la sua attività biologica.
Caratteristiche del prodotto:
· Per batteri, funghi, pollini, virus, endotossine, fungotossine e altri detriti trasmessi dall'aria
· Realizzato in vetro di alta qualità - sterilizzabile ad alta pressione e riutilizzabile
· Superare il problema del campionamento a impatto
Tre ugelli di taglio iniettano le particelle sulla parete interna in un angolo specifico, riducendo così il rimbalzo delle particelle e mantenendo l'integrità dei microbi
· Il metodo di raccolta di liquidi a spirale riduce notevolmente la riaerosolizzazione, con un terreno mite a nastro di bioaerosol per mantenere l'attività biologica
Possono essere utilizzati liquidi di raccolta non volatili con viscosità superiore all'acqua, come ad esempio: ViaTrap ® Olio minerale ecc.
Con ViaTrap ® L'efficienza di raccolta è costante durante un periodo di campionamento di 8 ore quando viene utilizzato insieme all'olio minerale
· I campioni prelevati sono utilizzati per la coltura di crescita, il conteggio al microscopio, l'analisi biochimica, l'immunoasi, la reazione a catena della polimerasi (PCR), ecc.
Diverse specifiche disponibili:
Collettori di aerosol e pompe a pressione negativa per diversi volumi:
Schema della connessione dei singoli componenti:
Alcuni riferimenti:
1. Macher, J.M., et al., “Sampling Airborne Microorganisms and Aeroallergens,” Air Sampling Instruments for Evaluation of Atmospheric Contaminants, 8th ed., ACGIH, 1995, pp. 589-617
2. Macher, J.M., “Evaluation of Bioaerosol Sampler Performance,” Applied Occupational Environmental Hygiene, 12, 1997, pp. 730-736
3. Butt ner, M.P., et al., “Sampling and Analysis of Airborne Microorganisms,” Manual of Environmental Microbiology, ASM Press, Washington, DC, 1997, pp. 629-640
4. Lin, X., et al., “Eff ect of Sampling Time on the Collection Effi ciency of All-Glass Impingers,” Am. Ind. Hyg. Assoc. Journal, 58, 1997, pp. 480-488
5. Willeke, K., et al., “Improved Aerosol Collection by Combined Impaction and Centrifugal Motion,” Aerosol Science and Technology, 29 (5), 1998, pp. 439-456
6. Lin, X., et al., “Long Term Sampling of Airborne Bacteria and Fungi into a Non-Evaporating Liquid,” Atmospheric Environment, 1999, pp. 4291-4298
7. Lin, X., et al., “Survival of Airborne Microorganisms during Swirling Aerosol Collection,” Aerosol Science and Technology, 32 (3), 2000, pp. 184-196
8. Willeke, K., and Macher, J. M., “Air Sampling,” Bioaerosols: Assessment and Control, 1999, pp. 11-1 to 11-25
9. Reponen, T., et al., Biological Particle Sampling. Aerosol Measurement, Principles, Techniques, and Applications, John Wiley & Johns, Inc, 2001, pp. 751-777
10. Rule, A. M., et al., “Application of Flow Cytometry for the Assessment of Preservation and Recovery Effi ciency of Bioaerosol Samplers Spiked with Pantoea agglomerans,” Environmental Science and Technology, 41 (7), 2007, pp. 2467-2472
11. Nevalainen, A., et al., Bioaerosol Sampling: Aerosol Measurement Principles, Techniques, and Applications, Van Nostrand Reinhold, New York, 1993, pp. 471-492
:,
:
yuyanbio
: yuyanbio